Un romanzo di Joe Lansdale diventa un fumetto di Sergio Bonelli Editore
Joe R. Lansdale è il nume tutelare del nuovo progetto della Sergio Bonelli Editore. La major italiana del fumetto ha creato l’etichetta Araldo, che rispolvera il primo nome, risalente agli anni 40, della casa editrice. L’intenzione è di proporre pubblicazioni in grado di raggiungere anche un pubblico più maturo rispetto a quello tradizionale di giovani e giovanissimi.

Azzardo e innovazione, di forma e di linguaggio saranno le caratteristiche delle collane pubblicate sotto l’egida di Araldo. La prima è la serie western di sei albi mensili intitolata Deadwood Dick e dedicata al personaggio omonimo. Deadwood Dick è il protagonista della epopea western Paradise Sky ispirata alla storia vera del cowboy Nat Love. La storia fu scritta da Joe Lansdale nel 2015 e pubblicata in Italia da Einaudi nel 2016.
Deadwood Dick è un giovane di colore che vive dopo la fine della guerra di secessione e l’abolizione della schiavitù. Libero ma senza lavoro, Dick è alle prese con il razzismo dei bianchi del sud, per i quali nulla sembra cambiato. Per sfuggire alla impiccagione, si arruolerà nell’esercito e vivrà varie avventure.
Il primo albo intitolato Nero come la notte, scritto da Michele Masiero e illustrato da Corrado Mastantuono, mette in luce la vivacità del linguaggio ereditata dal romanzo di Joe Lansdale e, con il taglio cinematografico dei disegni, esalta la verve iconoclasta dell’autore texano.
Deadwood Dick è stato presentato con un trailer su YouTube.
Marco Vallarino