Asia Galeotti legge Il cuore sul muro per il Libro Parlato

È Asia Galeotti l’attrice scelta dalla Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti per trasformare il mio romanzo Il cuore sul muro, pubblicato nel 2018 in formato cartaceo dalla casa editrice All Around, in un audiolibro e inserirlo nel catalogo del Libro Parlato, il sito che rende accessibili i testi ritenuti di maggiore rilevanza culturale e sociale a chi non può leggerli normalmente.

L’idea di “dare la voce” al mio romanzo era nata, come forse ricorderete, la scorsa estate a Andora, quando il festival AG Noir aveva ospitato nella Cappelletta di Palazzo Tagliaferro un reading al buio, nel quale l’interprete non vedente Jessica Parodi aveva letto, in una sala completamente oscurata, insieme a un estratto del romanzo Fuggevole turchese del compianto Andrea G. Pinketts (nume tutelare della manifestazione), anche il mio racconto La gatta mortale, risultato tra i vincitori del concorso letterario della rassegna. Avevo infatti colto l’occasione per proporre allo staff del Libro Parlato, organizzatore dell’evento, di aggiungere al suo catalogo anche il mio romanzo.

Asia Galeotti, un’attrice brava e generosa

Qualche mese dopo ho potuto godermi i frutti della mia intraprendenza ascoltando la bellissima lettura fatta da Asia Galeotti. Una artista che per il Libro Parlato ha letto anche romanzi di Maria Oruna, Susan Straight, Elizabeth Kolbert. Che sono pagine di grande letteratura contemporanea. Mi lusinga quindi che abbia deciso di inserire la mia storia d’amore a tinte dark tra quelle da registrare per il Libro Parlato. Per me è stato un bel regalo di Natale.

Peraltro Asia, in forza al Gruppo Teatro Colli di Modena, come attrice è stata premiata al Muciara Film Festival per il corto Uruguay e si è classificata seconda nel 2023 al Concorso Nazionale Wanda Capodaglio. È un talento di cui sentiremo parlare e che possiamo seguire anche su Instagram.

Qui trovate la scheda del mio libro sul sito. Il servizio, gratuito, è disponibile solo per chi è affetto da disabilità visiva ed è iscritto alla Unione Ciechi e Ipovedenti. C’è però la possibilità che il successo dell’iniziativa possa favorire, da parte dell’editore, la realizzazione di una versione commerciale dell’audiolibro, magari sempre con la voce di Asia.

Intanto vi invito a continuare a seguire il mio blog e vi faccio tanti cari auguri di buon Natale e felice 2025. Per l’anno prossimo sono previste delle belle novità che sono sicuro vi piaceranno!