![I canali YouTube dedicati alle avventure testuali](https://www.marcovallarino.it/wp-content/uploads/2019/04/youtube-300x167.jpg)
Pur essendo quasi sempre prive di grafica e sonoro, le avventure testuali godono di una certa popolarità anche su YouTube. Ci sono infatti diversi canali che offrono video gameplay dedicati alla narrativa interattiva, italiana e straniera. Spesso sono impreziositi da commenti che vivacizzano l’azione o da musiche d’atmosfera che accompagnano il dipanarsi della storia.
Mille e Una Avventura
Il canale italiano più famoso credo sia Mille e Una Avventura. Aperto dall’imperiese Leonardo Boselli nell’estate del 2015, ospita anche video di giochi d’azione e d’esplorazione non testuali, come Fortnite e Gunfight. Inoltre ci sono tutorial e guide che spiegano come utilizzare certi tool di sviluppo e illustrano linguaggi di programmazione orientati al gaming, come Inform 7. Le avventure testuali sono però il pezzo forte di Mille e Una Avventura, con decine di gameplay, molti dei quali derivano dalle sessioni di Twitch organizzate in certi periodi dell’anno.
Alcuni dei video di Mille e Una Avventura sono dedicati ai miei giochi: Darkiss 1, Sogno di Sangue, Zigamus, Stregatto e quelli sviluppati con gli studenti del Marconi di Imperia: In cerca di Tesla e Fuga dall’Acropoli. Altri propongono i gameplay di grandi classici di ieri e di oggi, come Zork, Avventura nel Castello, Oriental, La pietra della luna, Flamel. Il canale contiene oltre trecento video, alcuni dei quali molto lunghi e approfonditi. C’è pure un breve corso per imparare a programmare (e giocare) i mud, ovvero i multi user dungeon.
Adventure gate gaming
A marzo del 2019 è nato invece Adventure gate gaming, canale YouTube di Adventure Gate, sito da me già segnalato nel post sul retrogaming avventuroso, che propone video dedicati alle vecchie avventure testuali (e anche grafiche) degli anni 80 e 90. Sire Fire 1 e Sire Fire 2 di G. B. Aicardi e Zia Rosa di Daniele Zambrini e Luigi Serrantoni, insieme a Monkey Island, sono stati i primi giochi avventurosi a essere video recensiti da Luca Baccari. Particolarità del canale è che ogni gameplay è corredato da scritte di commento e spiegazione, che permettono di seguire meglio l’azione.
SalaGiochi1980
Recentemente anche il canale SalaGiochi1980 ha dedicato un lungo video alle avventure testuali, proponendo una lunga carrellata di classici degli anni 80 e 90, tra cui il mio Il giardino incantato e ovviamente Avventura nel Castello di Colombini. Peccato ci sia stato qualche problema di parser a guastare l’atmosfera avventurosa, ma in quegli anni ognuno utilizzava un proprio sistema di programmazione, che rendeva difficile creare uno standard che andasse bene per tutti.
Di Avventura nel Castello – l’avventura italiana in assoluto più popolare su YouTube – esiste anche un gameplay completo – di oltre due ore – sul canale di Kenobisboch.
Uomo d’Altri Tempi propone invece un video introduttivo alle avventure testuali, che ne ripercorre la storia da Colossal Caves a… OldGamesItalia, il sito di retrogaming che da qualche anno è diventato la casa delle opere italiane di interactive fiction.
L’avventura testuale di Sheldon Cooper
Segnalazione d’obbligo anche per il celeberrimo video tratto dalla sit-com The Big Bang Theory, che mostra Sheldon Cooper alle prese con una avventura testuale, il tipo di videogioco che sfrutta il chip grafico più potente che esista al mondo: l’immaginazione!
Infine, ci sono (divertenti) tracce di Darkiss 1 nella video stroncatura di R.O.T.O.R. proposta dal canale Stroncando l’Orrore.