C’è anche Il cuore sul muro tra i libri sulla street art consigliati dalla Feltrinelli di Genova. In occasione della mostra su Banksy a palazzo Ducale (che potete visitare fino al 29 marzo), la nota libreria di via Ceccardi ha allestito uno spazio dedicato alle opere letterarie che trattano di graffiti writing.
Continua a leggereBlog
WordPress, come risolvere il problema dei tag H1 multipli
Chi mi conosce sa che, oltre che scrivere, mi piace molto anche programmare. Del resto, molti dei miei progetti di gamification e storytelling sono esempi di programmazione a oggetti. Più in generale, per guadagnare visibilità nel World Wide Web – e quindi lettori, utenti – non basta proporre contenuti interessanti. Bisogna anche tenere in ordine il codice del proprio sito, soprattutto quando ci si avvale di una piattaforma software complessa come WordPress.
Continua a leggereDSA e videogiochi testuali
DSA è la sigla con cui si indicano i disturbi specifici di apprendimento. Dislessia, dislessia, disortografia, discalculia sono i più conosciuti, relativi a problemi di lettura, scrittura, calcolo.
La settimana scorsa sono stato ospite dell’edizione imperiese della Settimana Nazionale della Dislessia. La manifestazione curata dalla Associazione Italiana Dislessia ha proposto mercoledì 9 ottobre a Sanremo un convegno intitolato Diversi e Uguali e dedicato alla promozione dell’equità. Presso il teatro dell’Opera ho illustrato come alcuni DSA, tra cui appunto dislessia e disgrafia, possano essere trattati, a scuola e altrove, attraverso l’utilizzo di videogiochi didattici a interfaccia testuale.
Continua a leggereStreet art a Vessalico contro la violenza di genere
Inizia oggi – 27 settembre – a Vessalico, paese dell’entroterra di Imperia, la seconda edizione della manifestazione Strade in Arte.

La rassegna di street art a sfondo sociale, sottotitolata Quando le donne lasciano il segno, torna in scena dopo il successo 2018. Sette maghi dello spray – Alessandra Carloni, Art of Sool, Encs, Nina, Orghone, Web3 e Zurik – giungeranno a Vessalico per realizzare altrettante opere d’arte stradale dedicate al tema della violenza di genere. L’iniziativa, promossa dalla associazione culturale ApertaMente, mira a raggiungere almeno due obiettivi. Il primo è stigmatizzare abusi e soprusi che hanno come vittime le donne. Il secondo è rimarcare l’importanza della figura femminile nella storia e nella contemporaneità.
Continua a leggereTim Berners-Lee in edicola su Hacker Journal di settembre
Come tutti sapete, lo scorso mese di luglio sono stato ospite dell’edizione italiana di Campus Party. Il più importante festival al mondo su innovazione e creatività ha proposto un mio barcamp su street art e graffiti writing. L’evento era naturalmente legato alla presentazione del mio libro Il cuore sul muro e al passaggio della comunicazione dai muri a Internet.
Nell’occasione ho avuto la possibilità di assistere alla conferenza, programmata un’ora dopo la mia, del keynote speaker della manifestazione: Tim Berners-Lee. L’informatico britannico che nel 1989 ha ideato il World Wide Web è intervenuto a Campus Party per presentare il suo nuovo progetto Solid. Social Linked Data è un nuovo modo di condividere dati, a prova di privacy, attraverso la decentralizzazione della rete.
Continua a leggereIl cuore sul muro: nuove presentazioni a Andora, Imperia, Bordighera, Sanremo
Finale d’estate scoppiettante per Il cuore sul muro. In attesa di riprendere il tour letterario nelle scuole liguri, nelle prossime due settimane avrò modo di presentare il mio romanzo su street art e graffiti writing a varie manifestazioni ponentine. Giovedì 29 agosto sarò a Andora, ospite della rassegna Sguardi Laterali che nelle settimane scorse ha accolto la criminologa Roberta Bruzzone e lo psichiatra Paolo Crepet.
Alle 21.30 in largo Milano, presso l’anfiteatro di palazzo Tagliaferro, insieme alla critica d’arte Christine Enrile, organizzatrice della manifestazione, ripercorrerò l’avventura di Gianni, Elena e Silvia nel caleidoscopico mondo della street art. Nell’occasione, come già fatto a Campus Party a luglio, mostrerò video e foto a tema.
Continua a leggereIl cuore sul muro diventa un reading musicale
Che cos’hanno in comune Ermal Meta, Zibba, Emanuele Dabbono, Chiara Ragnini, Stona, Nathalie, L’Aura? Sono stati tutti ospiti dell’Imperia Unplugged Festival, la manifestazione musicale che ogni estate porta nella mia città nomi di spicco della canzone italiana e talvolta straniera.

Quest’anno tra i protagonisti della manifestazione organizzata dalla associazione Imperia Musicale ci sarò anch’io. Insieme all’amico Giovanni Peirone, cantante e chitarrista oltre che docente di lettere, proporrò un reading musicale dedicato al mio libro Il cuore sul muro. L’Imperia Unplugged Festival 2019 si aprirà infatti lunedì 5 agosto con una vivace passerella musical letteraria che, in piazza San Giovanni a Oneglia, accenderà i riflettori su libri e dischi. Martedì 6 la rassegna proseguirà con un concorso musicale che metterà in palio un posto alla serata finale di mercoledì 7: quella appannaggio dei super ospiti, che quest’anno saranno Alexia e The Niro.
Continua a leggereStreet art, un BarCamp a Campus Party 2019
Campus Party è il festival su innovazione e creatività più importante al mondo. Nato in Spagna negli anni 90, è stato esportato con successo in vari Paesi.

Negli Stati Uniti ha avuto come speaker personalità del calibro di Stephen Hawking e Steve Wozniak. Dal 2017 si tiene anche In Italia, a Milano, presso il polo fieristico di Rho. Nel 2018 ho già avuto l’onore di essere ospite di Campus Party Italia per parlare dell’utilizzo didattico dei videogiochi a scuola. Ho così potuto illustrare il progetto di gamification da me sviluppato all’istituto scolastico Marconi di Imperia dal 2014 al 2017 e basato sulla programmazione di avventure testuali ispirate ai temi delle lezioni.
Continua a leggereMare d’Inchiostro, la nuova rassegna letteraria del ponente ligure
Mare d’Inchiostro è il titolo del progetto culturale che l’amico Luca Valentini ha messo a punto per il mese di luglio. Quattro serie parallele di aperitivi letterari nelle città e nei locali delle due Riviere ponentine. Si parte il martedì al caffè letterario Ai Giardinetti di Albenga. Si prosegue il mercoledì al bar 900 Expo di Diano Marina e il giovedì alla torrefazione Globus di Andora. Si finisce il venerdì al Time Café di Arma di Taggia. Tutti gli incontri, a ingresso libero, avranno luogo alle 18.30 a parte quelli di Andora, che invece inizieranno alle 21.
Continua a leggereIl cuore sul muro consigliato come libro turistico

I romanzi di viaggio sono da sempre considerati un formidabile veicolo di promozione turistica per i luoghi in cui sono ambientati. Vivaci storie d’avventura e d’amore, scritte in punte di penna, permettono di scoprire scenari da sogno, che fanno venire voglia di vederli di persona.
Chi lo ha letto, sa che Il cuore sul muro è un romanzo che dedica alla città di Imperia una attenzione speciale. Per questo può (anche) essere considerato un libro turistico. Ogni luogo è descritto minuziosamente, sia a Oneglia che a Porto Maurizio. Da una parte: i portici del centro storico, il porto commerciale, l’antica pasticceria Piccardo, villa Grock. Dall’altra: i borghi marittimi della Foce e della Marina, quello medievale del Parasio, arroccato sulle alture della città.
Continua a leggere