25 anni fa

Ombre, presentazione con Franco Carli

Come avete già avuto modo di notare, gli anniversari mi piacciono molto. Adoro rievocare i momenti più belli della mia vita, come la pubblicazione del mio primo articolo sul Secolo XIX o qualche evento particolarmente importante. Oggi, 19 settembre 2023, ricorre il venticinquennale della prima presentazione del mio primo libro. Era infatti il 19 settembre 1998 quando, a Imperia, mi ritrovai insieme a Franco Carli, celebre attore imperiese e amico generoso, purtroppo mancato nel 2011, a parlare di Ombre. Una raccolta di racconti tenebrosi, che spaziava tra più generi, dalla fantascienza all’horror al noir, che ero riuscito a mettere insieme grazie al coraggio di un editore locale, Adriano Dominici, dopo essere stato finalista a un importante concorso letterario dell’epoca, il Premio Courmayeur.

Continua a leggere

Lettere al fronte, l’extended-ebook è diventato un libro cartaceo

Lettere al fronte

Oggi ricorre l’anniversario dello scoppio della guerra in Ucraina. Una barbarie che ha indignato buona parte del mondo civilizzato. E su cui quasi tutti hanno detto o scritto qualcosa. Immagino ricorderete l’iniziativa di All Around, di cui vi parlai all’epoca. Pochi giorni dopo l’inizio del conflitto, la casa editrice romana creò il progetto Lettere al fronte, invitando i suoi autori e autrici a scrivere qualcosa sulla guerra. Nacque così quello che sarebbe diventato un extended-ebook, ovvero una raccolta di storie, pensieri, impressioni in edizione digitale sempre aperta a nuovi contributi.

Continua a leggere

Gli alieni di Campus Invaders invadono l’IF Comp 2022

L’IF Comp, o Interactive Fiction Competition, è quella che mi piace chiamare il campionato del mondo dei videogiochi testuali. Una gara che ogni anno in autunno mette a confronto le opere, in inglese, di autori e autrici di tutto il pianeta. E che in passato ha visto gli italiani ben figurare. In particolare, nel 2012 Marco Innocenti è riuscito a vincere con la storia di fantascienza Andromeda Apocalypse. E Roberto Grassi, Paolo Lucchesi e Alessandro Peretti sono arrivati secondi nel 2005 con il noir Beyond.

Io, come forse ricorderete, ho partecipato nel 2015 e nel 2016 con Darkiss 1, Darkiss 2 e Zigamus con risultati discreti, impreziositi dalla successiva entrata in nomination di Darkiss 1 agli Xyzzy Awards nella categoria Best Player Character per le malefatte del vampiro Martin Voigt.

Quest’anno torno in gara con l’edizione inglese di Campus Invaders, il gioco scritto per gli amici della Vigamus Academy di Roma. Un progetto curato nella traduzione e localizzazione dalla professionista Francesca Noto, che da ieri – sabato 1 ottobre – trovate sul sito della IF Comp insieme agli altri 70 giochi iscritti. Molti sono a scelta multipla, come ormai va di moda all’estero, scritti in Twine o ChoiceScript. Almeno venti però hanno – come Campus Invaders – il buon vecchio parser. L’interfaccia a linea di comando che offre a mio avviso una maggiore libertà e profondità di gioco. Infatti di solito vince un gioco a parser!

Continua a leggere

Leggere con i videogiochi: ecco il racconto interattivo Campus Invaders 1.0

Campus Invaders

Leggere con i videogiochi è possibile? Sì, con quelli giusti – ve lo dico sempre. Da qualche ora è on-line la mia nuova avventura testuale, Campus Invaders 1.0. La data di uscita non è casuale. Oggi, sabato 23 aprile, ricorre infatti la Giornata mondiale della lettura. Un’occasione in cui di solito si parla di quanto siano belli i libri. (E io ne approfitto per il ricordarvi Il cuore sul muro.) Ci sono però forme di lettura e scrittura, nuove e alternative, che possono essere più intriganti e appaganti di quelle tradizionali. Una è fornita dalla Interactive Fiction, la narrativa interattiva, il genere di videogiochi di cui mi occupo io.

Continua a leggere

Darkiss e Zigamus nel catalogo internazionale di TextFiction

Darkiss 1 su TextFiction

Approfitto dell’ultima data palindroma del decennio – 22/02/2022 – per darvi una notizia che mi ha reso molto orgoglioso. Le edizioni inglesi delle mie avventure testuali Darkiss 1 e Zigamus sono entrate a far parte del catalogo internazionale di TextFiction. TextFiction è l’app più usata per caricare opere di interactive fiction sui dispositivi Android. Prodotta da Patrick Ahlbrecht di Onybits, vanta più di 100.000 download e installazioni su smartphone e tablet di tutto il mondo. Il suo catalogo, cliccato ogni giorno da migliaia di utenti, è quindi una bella vetrina in cui apparire.

La selezione di TextFiction, orientata a presentare i giochi più popolari di ieri e di oggi, trabocca di nomi di autrici e autori assai noti. Ci sono le avventure di molti vincitori della IF Comp, come Emily Short, Andrew Plotkin, Adam Cadre, Paul O’Brian. E alcune di quelle più famose della Infocom, come Zork, Enchanter, Deadline. Darkiss 1 e Zigamus sono state aggiunte grazie alla gentilezza di Patrick, che ha accettato di accogliere la mia richiesta. Pare infatti che il catalogo di TextFiction sia aperto a nuove proposte.

Continua a leggere

Gli zombi di Zigamus ora hanno un volto

Gli zombi di Zigamus ora hanno un volto. E quindi una bocca per mangiarvi. Gnam gnam!

L'edizione illustrata di Zigamus, l'avventura testuale del Vigamus di Roma

Come sapete, Zigamus è il gioco che ho scritto nel 2016 per gli amici del Vigamus, il museo del videogioco di Roma. Il direttore Marco Accordi Rickards, appassionato come me di narrativa interattiva, sognava di avere un’opera di interactive fiction ambientata nello spazio espositivo di via Sabotino. Io però, per vivacizzare il gioco e renderlo più funzionale allo scopo esplorativo delle sale del museo, decisi di metterci anche gli zombi. Così il giocatore, per fronteggiare i mostri, avrebbe dovuto esplorare ogni stanza in cerca di cimeli videoludici da usare come armi contro di loro.

Continua a leggere

Un gioco nel gioco ha vinto l’IF Comp 2021

L’avventura testuale And Then You Come to a House Not Unlike the Previous One di B. J. Best ha vinto l’Interactive Fiction Competition 2021, il campionato mondiale di narrativa interattiva che si è svolto nelle scorse settimane. Vi dico subito che non è uno dei giochi che avevo provato e votato durante lo svolgimento del torneo. Marco Innocenti, a sua volta vincitore della IF Comp nel 2012, però me ne aveva parlato piuttosto bene. E infatti, quando mi sono deciso a dargli un’occhiata, nei giorni scorsi, ho capito di trovarmi davanti a qualcosa di notevole. E particolare. Molto.

Continua a leggere

Musica metal protagonista della IF Comp 2021

Tra gli oltre settanta giochi in gara alla IF Comp 2021 – l’annuale campionato mondiale di narrativa interattiva – ce n’è uno di cui vi voglio parlare. Codex Sadistica di PS Berge è una avventura a parser ambientata a un festival di metal band. Chi non mi conosce di persona, forse non sa che sono un fan della musica metal, oltre che rock. Anzi per me sono praticamente un genere unico. Non ho mai capito le dispute tra hard rock e heavy o thrash metal. O l’odio verso il glam metal. Tuttavia, Codex Sadistica parla – in parte – proprio di questo. E lo fa in maniera divertente e anche sorprendente. Il gioco infatti parte come avventura musicale, ma poi si trasforma in horror, sia pure mantenendo un tono goliardico e ammiccante.

Continua a leggere

L’Italia schiera il tridente alla IF Comp 2021

Perdonatemi il gergo calcistico. So bene che molti di coloro che bazzicano il mondo della narrativa interattiva sono poco interessati alle giravolte del pallone. L’occasione però è ghiotta. Quest’anno infatti son ben tre gli italiani iscritti alla Interactive Fiction Competition. L’IF Comp, che a me piace chiamare il campionato mondiale dei videogiochi testuali, è aperta a programmatori e scrittori di tutto il mondo. Essendo però riservato a opere scritte in inglese, raramente si vedono in gara autori di altre lingue. In effetti tradurre o far tradurre i propri giochi è una faticaccia. Ve lo dice uno – come sapete – che lo ha fatto due volte.

IF Comp 2021

Eppure qualcuno che si lascia ammaliare dal fascino della IF Comp c’è sempre. Anche perché l’Italia vanta già una vittoria nella competizione: quella di Marco Innocenti nel 2012 con Andromeda Apocalypse. Quest’anno però ci siamo – come Paese – superati, battendo anche il record di due iscritti stabilito l’anno scorso.

Continua a leggere

Gamification e letteratura all’istituto scolastico Ruffini-Aicardi di Sanremo

Gamification e letteratura: l'arte di giocare raccontando

Come sapete, il professor Umberto Sisia, docente di lettere delle scuole superiori e anche apprezzato saggista, sceneggiatore e game designer, è un mio caro e vecchio amico. Con lui, e la collega Gabriella Spanò, ho condotto al Marconi di Imperia il mio primo corso di gamification. Ho fatto da beta tester ad alcune sue avventure e ho presentato il mio libro Il cuore sul muro in molte delle sue classi.

Questo pomeriggio, Sisia mi ha concesso l’onore e il piacere di inaugurare la rassegna degli Incontri Virtuali da lui organizzata per l’istituto di istruzione superiore Ruffini-Aicardi di Sanremo. Oltre quaranta studenti e studentesse della scuola della preside Mariagrazia Blanco si sono collegati su Zoom per sentirmi (e vedermi) parlare di gamification e letteratura. Un tema affrontato recentemente anche nella videoconferenza organizzata a fine dicembre da Vigamus e Astro Edizioni.

Continua a leggere