Cinquanta candeline per Il cuore sul muro

Il cuore sul muro a Laigueglia

La biblioteca civica Agostino Pagliano di Laigueglia ha ospitato lo scorso venerdì 14 luglio la cinquantesima presentazione del mio romanzo Il cuore sul muro. Proprio così. Contando anche quelle fatte nel 2011 e 2012, ai tempi della prima edizione di Alacran, e gli incontri nelle scuole, la mia storia d’amore a tinte dark, ripubblicata nel 2018 da All Around, ha ben cinquanta candeline da spegnere sulla torta della sua (doppia) vita editoriale. Un traguardo lusinghiero in termini di longevità. Altri eventi sono già in programma per l’autunno a Sanremo, a Genova e nelle scuole superiori che hanno confermato Il cuore sul muro come lettura didattica per le classi del biennio.

Intanto venerdì scorso alla biblioteca di Laigueglia con l’amico Giacinto “Ino” Buscaglia, luminare della psichiatria in pensione che da tempo cura l’attività culturale della biblioteca, e a sua volta autore di saggi e racconti, ci siamo divertiti a spaziare, insieme al vivace pubblico della sua rassegna, tra i temi sociali e creativi proposti dal romanzo. Che tratta un argomento delicato come quello dei pericoli legati all’uso delle droghe sintetiche, ma dedica anche tante pagine al fenomeno del graffiti writing. Una realtà affascinante che seguo da sempre anche come giornalista.

Continua a leggere

La stampa al museo fa battere forte Il cuore sul muro

La stampa al museo, Ventimiglia 2023

La stampa al museo è una rassegna letteraria che si tiene da vari anni al forte dell’Annunziata di Ventimiglia. Organizzata dall’Istituto di studi liguri tramite l’associazione Pro Cultura, è una manifestazione molto prestigiosa che analizza il rapporto, spesso simbiotico, tra giornalismo, saggistica e narrativa. Luca Ubaldeschi, Bruno Gambarotta, Donatella Alfonso, Daniela Rossi, Pierpaolo Cervone, Pietro Tarallo, Anna Parodi sono alcune delle personalità che hanno animato le edizioni passate della rassegna.

Quest’anno ho avuto io l’onore di inaugurare, sabato 18 marzo, il calendario della manifestazione con la presentazione del mio libro Il cuore sul muro – come segnalato da Riviera24. Un romanzo di fantasia nato da una inchiesta giornalistica condotta a Imperia per Il Secolo XIX circa vent’anni fa. I tempi della guerra dei graffiti, quando bande di writer scapestrati facevano a gara a chi, di notte, riusciva a scrivere e disegnare di più sui muri della città.

Continua a leggere

Scacchiera a tre, racconti del mostruoso e del meraviglioso

scacchiera a tre

Scacchiera a tre è il titolo dell’antologia che propone i racconti del mostruoso e del meraviglioso scritti da me e dagli amici Francesco Basso e Paolo Sista. Un volumetto di cento pagine pubblicato da Colomò in omaggio ai bei tempi andati. Si tratta infatti, soprattutto nel mio caso, di storie scritte molti anni fa e mai pubblicate oppure non più presenti in libreria. L’idea di Colomò è stata quindi di proporre, ai lettori di oggi, racconti di ieri che possono avere ancora un significato.

La letteratura mondiale, si sa, è fatta anche e soprattutto di grandi classici che non passano mai di moda. Don Chisciotte (1605), Canto di Natale (1843), Moby Dick (1851), Dracula (1897), Furore (1939) sono i primi esempi che mi vengono in mente, anche per il fatto di averli inseriti l’estate scorsa nella mia rubrica letteraria su Instagram. Nel nostro piccolo abbiamo voluto rimettere in circolazione storie che ci dispiaceva tenere nel cassetto, in qualche caso per la messa fuori catalogo dei volumi in cui erano apparse in principio.

Continua a leggere

Il cuore sul muro batterà a Bookcity Milano 2022

Bookcity Milano 2022

Bookcity è la manifestazione ideata a Milano nel 2012 per promuovere il mondo del libro e della lettura. Una rassegna di iniziative organizzate ogni anno a novembre in giro per la città e anche nelle tante scuole aderenti all’iniziativa.

Umberto Eco, David Grossman, Isabel Allende, Jonathan Coe sono alcuni degli autori e autrici che hanno partecipato alla manifestazione. Un elenco di nomi prestigiosi al quale, tra un paio di mesi, si aggiungerà il mio. Il mio romanzo Il cuore sul muro sarà infatti presentato in uno degli eventi della prossima edizione di Bookcity Milano.

Continua a leggere

Un libro al giorno per cento giorni, la mia rubrica letteraria su Instagram

Instagram è da tempo uno dei social network più utilizzati per condividere foto, video, pensieri in libertà. Io mi sono iscritto relativamente tardi, il 15 aprile 2019, come marco_vallarino, perché non sapevo bene che cosa pubblicare. Come sapete, ho sempre preferito scrivere che fare foto o video, anche se ho la fortuna di avere come amici bravissimi registi e fotografi che mi aiutano a fare un sacco di cose.

Dopo aver lasciato languire l’account per qualche anno, limitandomi a sporadici post di street art per promuovere il mio libro (che in autunno tornerò a presentare in giro per l’Italia), la scorsa primavera ho deciso di provare a rilanciarlo sottoponendomi allo stesso tempo a una divertente sfida letteraria. Pubblicare ogni giorno la foto di un libro che avevo letto per cento giorni consecutivi. Con una regola: non avrei potuto pubblicare più di un libro per autore.

Continua a leggere

Il mio racconto sullo stalking ha vinto il concorso AG Noir 2022 di Andora

Scarpe rosse è il titolo del racconto che ho scritto il mese scorso per partecipare al concorso letterario del festival AG Noir 2022 di Andora. L’iniziativa promossa dalla amministrazione comunale nell’ambito della rassegna di storie di intrigo e mistero era quest’anno dedicata alla follia. Un tema su cui mi è sempre piaciuto lavorare e che mi ha permesso di tirare fuori un’idea che avevo nel cassetto da anni. Che cosa succederebbe se un pazzo incontrasse qualcuno ancora più pazzo di lui? Alla fine ho scritto una storia che mostra le conseguenze impreviste che potrebbe avere un’azione di stalking fatta ai danni della ragazza sbagliata.

Scarpe rosse

Ai primi del mese ho saputo che la giuria presieduta dall’assessore alla cultura del Comune di Andora, Maria Teresa Nasi, e formata da Cecilia Scerbanenco, Christine Enrile, Roberto Centazzo, Monica Napoletano aveva inserito “Scarpe rosse” tra i dieci racconti vincitori del concorso con la seguente motivazione:

A volte la follia è un chiodo fisso, un pensiero, ma meglio sarebbe dire un’ossessione che indirizza tutte le nostre azioni. C’è da domandarsi cosa può accadere se un folle incontra qualcuno più folle di lui ed è quello che fa questo racconto gustoso, solido e travolgente.

È stata per me una bella soddisfazione. Erano più di dieci anni che non partecipavo a un torneo letterario e mi ha fatto piacere scoprire di essere ancora in grado di fare breccia nel cuore di una giuria. Del resto proprio un concorso ha inaugurato nel 1998 la mia “carriera” di scrittore.

Continua a leggere

Stefano Senardi inaugura a Diano Marina la nuova edizione di Un mare di pagine

Franco Battiato sarà il nume tutelare dell’inaugurazione dell’edizione 2022 di Un mare di pagine a Diano Marina. La rassegna letteraria che organizzo e presento per il Comune torna stasera – giovedì 30 giugno – in scena dopo il successo del 2021. Al mio fianco, come l’anno scorso, ci saranno Loredana Este, ideatrice della manifestazione, l’attore Roberto Guidarini che vivacizzerà gli incontri con i suoi apprezzati reading, e l’assessore alla cultura Sabrina Messico.

Franco Battiato e Stefano Senardi

In totale saranno otto gli appuntamenti proposti dalla rassegna nel centro storico dianese. L’odierno evento inaugurale, alle 21 in piazza Martiri della Libertà, avrà per protagonista Stefano Senardi. L’acclamato dirigente discografico imperiese, oggi anche organizzatore di eventi musicali, autore e curatore televisivo, presenterà il libro su Battiato L’alba dentro l’imbrunire scritto per Rizzoli Lizard insieme a Francesco Messina.

Continua a leggere

Tra i cuori selvaggi del Salone del Libro di Torino anche Il cuore sul muro

Cuori Selvaggi è il tema dell’edizione 2022 del Salone del Libro di Torino. La manifestazione allestita presso Lingotto Fiere si è aperta giovedì 19 maggio con l’intervento dello scrittore indiano Amitav Ghosh e si concluderà domani, lunedì 23, con altri eventi di grande valore culturale.

Il cuore sul muro al Salone del Libro di Torino

Tra le centinaia di case editrici presenti, c’è anche All Around che nel 2018 ha riportato in libreria il mio romanzo Il cuore sul muro. E il libro fa bella mostra di sé sulla bancarella dell’editore romano, insieme ad altri titoli in attesa di nuovi lettori e lettrici. A distanza di oltre tre anni dalla pubblicazione, è bello vedere come il testo, già ristampato due volte, desti ancora interesse.

Continua a leggere

Il cuore sul muro batte forte anche in Piemonte

Erano passati più di due anni, quasi tre, dall’ultima volta che ero andato a parlare del mio libro in una scuola. Colpa della pandemia di Covid, naturalmente. Ma il lento miglioramento della situazione ha permesso a fine marzo un allentamento delle restrizioni anti-contagio. Così oggi, mercoledì 13 aprile, ho potuto finalmente incontrare dal vivo le classi del biennio dell’istituto Baruffi di Ceva che avevano letto Il cuore sul muro nei mesi scorsi.

Continua a leggere

Lettere al fronte, l’ebook contro la guerra

Lettere al fronte

Lettere al fronte è il libro collettivo pubblicato da Edizioni All Around per protestare contro la barbarie della guerra. Una antologia di racconti, pensieri, testimonianze, che è anche un extended-ebook. Ovvero una pubblicazione in costante aggiornamento, aperta ai contributi di nuovi scrittori e scrittrici. Il progetto è nato all’inizio di marzo – dopo lo scoppio della guerra in Ucraina – da un appello dell’editrice Lucia Visca nel gruppo WhatsApp di All Around. L’idea era di dare vita a un progetto che potesse aiutare le vittime del conflitto. I proventi della vendita dell’ebook andranno infatti all’UNHCR: l’Agenzia dell’ONU per i Rifugiati.

Continua a leggere