Wattpad è il social network che permette agli utenti di pubblicare gratuitamente le proprie storie e ovviamente leggere quelle altre. I suoi autori di punta vantano milioni di follower e anche grandi successi in libreria e al cinema. La serie di best seller After di Anna Todd è nata su Wattpad. E anche in Italia ci sono autori e autrici che si sono fatti valere. Di alcuni di loro ho parlato qualche tempo fa nell’articolo sul self-publishing scritto per Libero.
Continua a leggereArchivi categoria: Vampiri
A cena col vampiro, su YouTube una stroncatura da paura

Era un po’ che volevo parlarvi del canale YouTube Stroncando l’Orrore dell’amico Screammaker e finalmente oggi è capitata l’occasione giusta. Screammaker è uno youtuber che da qualche anno si diverte a ridicolizzare i film horror (e non) più brutti di sempre, con l’aiuto di alcuni personaggi interpretati da se stesso che rendono la scena più vivace.
L’anno scorso per la stroncatura di R.O.T.O.R. ha tirato in ballo pure Darkiss, in una spassosa gag sui problemi di comunicazione tra uomo e computer. Oggi invece su Stroncando l’Orrore è apparsa la stroncatura di A cena col vampiro, film (all’apparenza) horror di Lamberto Bava girato nel 1988 per il ciclo Brivido Giallo di Italia 1. Rassegna che per gli amanti del trash (anche involontario) è diventata un cult e di cui fanno parte anche Una notte al cimitero, La casa dell’orco e Per sempre.
A cena col vampiro ha fatto però le cose in grande. Nel suo cast figura addirittura come protagonista, insieme a Isabel Russinova, il grande George Hilton. Un attore abituato a ben altri standard cinematografici. Purtroppo questo non ha permesso alla pellicola di salvarsi. Il video di Stroncando l’Orrore permette però di farsi almeno qualche risata.
Orrori stroncati
In realtà già in passato Screammaker ha proposto video in cui mette alla berlina incongruenze, sciatterie e difetti vari di film di vampiri. La saga di Twilight, il Dracula di Dario Argento, La notte dei vampiri, Dracula 3000 sono i primi che mi vengono in mente, ma sul canale ne troverete sicuramente altri (a proposito, iscrivetevi). Stavolta però ci troviamo di fronte a un vero abominio, pressoché in antitesi con il termine horror. Tra l’altro il regista è lo stesso di Demoni e di altri film non di “paura” piuttosto validi. Quindi approfitto di questa disastrosa mascherata, che ha coinvolto anche il povero George Hilton, per invitarvi a seguire Stroncando l’Orrore.
Ci sono anche video su film tratti da videogiochi, come i pessimi Double Dragon e Super Mario Bros. Non mancano stroncature di film italiani di recente produzione come Dreamland e Uno specchio per Alice. I miei preferiti però sono quelli dedicati a classici degli anni 50 e 60 come The Creeping Terror e Frankenstein alla conquista della terra: cercateli!
Se invece vi piacciono i vampiri, oltre a Darkiss vi ricordo il mio racconto Il bar dei vampiri. Cin cin!
Dracula Untold, una pugnalata revisionista al cuore del re delle tenebre
In tempi in cui i vampiri più popolari al cinema, in tivù e in libreria sono quelli che luccicano alla luce del sole e si battono per la salvezza di belle ragazze innamorate di loro (anziché dimorare nelle tenebre e seminare ovunque morte e distruzione), era inevitabile che presto o tardi anche il più malvagio, temuto e apprezzato (dai fan dell’horror) dei mostri succhiasangue cadesse vittima di questa nuova moda.
Il film Dracula Untold diretto da Gary Shore e appena uscito nelle sale è una pugnalata revisionista al cuore del principe delle tenebre per antonomasia, che lo svuota della sua intrinseca, e per molti affascinante, crudeltà per riempirlo di una dietrologia bislacca ma comunque appassionante, che già si era intravista nel 1992 nel sontuoso Dracula di Francis Ford Coppola.
Continua a leggereA Sanremo ad Halloween si cena col vampiro

Halloween incombe! Per celebrare nel modo migliore la terrificante ricorrenza del 31 ottobre, il ristorante Buca Cena di Sanremo ha deciso di rispolverare lo spettacolo di teatro interattivo A cena con il vampiro che avevo portato in scena nella primavera nel 2011, poco dopo l’uscita di Darkiss 1, con gli amici del Teatro del Banchero di Taggia e dello Stregatto di Imperia. Domani sera, l’esclusivo ritrovo del Golf degli Ulivi ospiterà una truculenta variante del classico murder party, in cui al posto del morto ci sarà il… non morto!
Continua a leggereI vampiri di McCammon hanno sete e vogliono dissanguare Los Angeles
Nei giorni scorsi ho letto con piacere un vecchio romanzo di Robert McCammon di cui avevo sentito parlare come di una pietra miliare della narrativa horror dedicata ai vampiri.

È un’opera del 1981, intitolata Hanno sete (titolo originale: They thirst) che in Italia è stata pubblicata dall’editore romano Gargoyle in un bel volume rilegato con tanto di sovraccoperta. Di McCammon avevo già letto l’apocalittico Tenebre (Swan Song), che mi era piaciuto parecchio. Perciò ho preso Hanno sete con grandi aspettative. Che, in effetti, non sono andate deluse!
In realtà il motivo che mi ha spinto a leggere questo libro è stata la vicinanza del suo tema di fondo con quello della saga di Darkiss, ovvero l’ambizione dei vampiri di uscire dalle tenebre in cui si muovono da sempre per conquistare il mondo e ridurre l’umanità in schiavitù. Un’impresa tutt’altro che semplice, vista l’impossibilità dei mostri succhiasangue di muoversi di giorno (e nel romanzo di McCammon non ci sono le sacerdotesse di Valmar a dare una mano). Il principe Conrad Vulkan, vampiro ultra centenario in arrivo dall’Ungheria, è però convinto di potercela fare. Peraltro dispone dell’aiuto di un certo Gran Maestro che può essere facilmente identificato con il diavolo in persona.
Conquistare Los Angeles per conquistare il mondo
La scelta di Los Angeles come prima grande città da conquistare nel mondo per dichiarare ufficialmente guerra al genere umano viene legittimata in mondo assai articolato e convincente nel corso della storia. L. A. viene innanzi tutto considerato un posto dalla fama piuttosto eccentrica, in cui può succedere di tutto senza che nessuno ci faccia caso, tanto meno le forze di polizia. Brulica di giovani in arrivo da tutti gli Stati Uniti (e anche dal Messico e molti altri paesi) in cerca di fortuna nel mondo dello spettacolo, e i giovani sono quello che serve al principe Vulkan per allestire l’esercito di non morti che poi marcerà (al passo dell’oca o del pipistrello?) sul resto della nazione. Inoltre Los Angeles, per via del deserto e delle montagne che la circondano, è piuttosto isolata dalle altre grandi città degli Stati Uniti e questo renderà più difficile la fuga degli abitanti, quando la mattanza dei vampiri raggiungerà il culmine, così come l’arrivo di rinforzi da fuori.
Anche se all’inizio quasi tutti faticano a credere che l’ondata di omicidi e sparizioni che si è abbattuta sulla città sia opera dei vampiri, ci sarà ovviamente qualcuno che proverà a battersi contro le forze oscure di Conrad Vulkan. Il detective Andy Palatazin, scappato da bambino dall’Ungheria dopo che i vampiri avevano conquistato il suo villaggio, riconoscerà subito il pericolo incombente su L. A. e si darà da fare per scovare il covo del sedicente re dei vampiri per ficcargli un paletto nel cuore e mettere fine alle sue malefatte. Nel frattempo dovrà tenere a bada anche un efferato serial killer meglio noto come lo Scarafaggio, che presto diventerà uno dei più fedeli alleati di Vulkan.
A Palatazin si uniranno nel corso dell’azione vari personaggi, tra cui un bambino appassionato di film horror, figura piuttosto consueta in opere di questo tipo, che senza dubbio favorisce l’immedesimazione di molti giovani lettori. La loro sarà un’impresa disperata, che porterà a un finale davvero sorprendente, per quanto ben preparato durante la storia, e a mio avviso originale.
Seicento pagine dal ritmo travolgente
Com’è tipico dell’autore, il libro ha un ritmo travolgente, a dispetto delle oltre seicento pagine. I personaggi sono tratteggiati piuttosto bene e sono meno stereotipati di quanto ci si possa aspettare in un’opera del genere. Le motivazioni che li portano a scegliere da che parte stare sono articolate, plausibili e tutt’altro che scontate. Poi c’è un sacco di suspense, soprattutto nella parta centrale della storia. Quando i vampiri iniziano a fare strage della popolazione di Los Angeles, diventa difficile capire chi ce la farà a non farsi prendere e chi no.
La cosa che mi è piaciuta di meno del libro è la traduzione. Pur essendo piuttosto scorrevole, contiene sviste e imprecisioni che a tratti rendono complicato seguire lo svolgersi dell’azione. Comunque, nell’economia generale dell’opera, si può tranquillamente soprassedere. Hanno sete è un romanzo che consiglio a tutti gli appassionati di storie di vampiri. Anche se non mi ha fatto gridare al miracolo come Tenebre, mi è piaciuto più de Le notti di Salem di Stephen King, Il signore dei vampiri di Hugh Davidson e di altri classici del genere. E poi ho trovato spunti interessanti sia per Darkiss 3 che per lo spin-off dedicato al professor Anderson. Due giochi che presto o tardi vedranno la luce, anzi le tenebre!
The Strain, i vampiri in tv sono di nuovo cattivi

Il sogno di Guillermo del Toro e Chuck Hogan di realizzare una serie tv su vampiri tutt’altro che dolci e romantici (ogni riferimento a Twilight e The Vampire Diaries è puramente voluto) è diventato realtà. A pochi anni dall’uscita dei loro romanzi di (grosso) successo, The Strain è arrivato sul piccolo schermo. L’ambizioso progetto prevede la realizzazione di almeno tre stagioni dedicate alla lotta dell’epidemiologo Ephraim Goodweather contro i principi della notte.
Tutto comincia all’aeroporto di New York con il ritrovamento, dopo un atterraggio anomalo, di un aereo apparentemente ‘fantasma’. Le luci sono spente, i finestrini (quasi tutti) chiusi, le porte sigillate. Dall’interno non proviene alcun segno di vita, eppure dovrebbero esserci più di duecento persone, tra l’equipaggio e i passeggeri.
Una volta salito a bordo insieme alla sua collega Nora Martinez, Goodweather scoprirà che sono tutti morti, o quasi. Quattro persone, tra le quali un famoso musicista metal, Gabriel Bolivar, sembrano essere sopravvissute al misterioso ‘incidente’ che ha causato una vera e propria strage. In giro sono rimaste tracce inquietanti, come un forte odore di ammoniaca, aloni biancastri visibili solo alla luce ultravioletta e alcuni vermi lunghi e sottili, che a quanto pare sono i veri portatori del terribile virus. C’è anche una gigantesca cassa piena di terra, che si scoprirà essere una bara.
I vampiri sono pronti a invadere New York
Solo un vecchio professore di origine armena, Abraham Setrakian, che gestisce un banco dei pegni nei sobborghi della metropoli, sembra sapere che cosa sta succedendo. Ma il suo tentativo di mettersi in contatto con Goodweather fallirà. E la sparizione della bara dal deposito dell’aeroporto darà inizio a una escalation di orrore e violenza che sembra promettere molto bene per le prossime puntate della serie, in vista di una invasione di New York da parte delle forze del male.
Nato proprio come progetto per la tv e poi diventato un romanzo horror per la mancanza di budget, The Strain segna il ritorno in grande stile dei vampiri cattivi sul piccolo schermo. Dopo che serie come Moonlight, True Blood e soprattutto The Vampire Diaries, oltre che i romanzi e i film di Twilight, ci avevano fatto credere che ci fossero concrete possibilità di coesistenza tra i mostri succhia sangue e il resto del genere umano, l’opera di del Toro e Hogan, che schiera nel cast Corey Stoll, David Bradley e la bellissima Mia Maestro, sembra riportarci ai cari vecchi tempi di Dracula, Kurt Barlow, Lord Ruthwen, con vampiri e umani a combattersi letteralmente all’ultima sangue, in maniera trucida, ma anche vibrante, che dispensa suspense a piene mani.
La prima puntata di The Strain, andata in onda negli Stati Uniti lo scorso 13 luglio, è stata accolta da un grosso successo di critica e pubblico e ha creato grosse aspettative per il prosieguo della serie, che speriamo non vadano deluse. Intanto, se ancora non l’avete fatto, date un’occhiata, anzi un morso, a Darkiss. Vi assicuro che la mia serie di videogiochi horror non vi farà rimpiangere le tenebrose atmosfere di The Strain.
Le vampire di Praga, un romanzo horror di Andrea Carlo Cappi
Per festeggiare in maniera ‘congrua’ i 20.000 download di Darkiss 1 ho deciso di regalarmi questo romanzo horror dell’amico Andrea Carlo Cappi, acclamato scrittore e sceneggiatore milanese con cui ho condiviso tante ‘battaglie’ letterarie, tra le quali la super antologia di racconti ‘crudeli’ Anime nere reloaded uscita nel 2008 nei blasonati Oscar Mondadori con la curatela di Sergio Altieri.
Continua a leggereVampiri a Venezia
Ha fatto scalpore la notizia del barista di Venezia che dava da bere tazzine del suo sangue per trasformare i clienti in vampiri. Una storia ridicola, oltre che assurda e inquietante, che mi ha ricordato il mio vecchio racconto horror Il bar dei vampiri pubblicato nel 2001 nella antologia Ultimi morsi curata dal genovese Ettore Maggi per il Club GHoST di Torino e poi uscito on line sul sito di storie inquietanti Altrove.

Già è stupefacente come a volte la realtà superi la fantasia o almeno la eguagli. Però a colpire di più è l’imbecillità di gente che nel 2012 crede ancora all’esistenza dei vampiri e soprattutto alla possibilità di diventare uno di loro semplicemente bevendo del sangue o partecipando a qualche rito, destinato spesso a concludersi tragicamente.
A parte il rischio di prendersi l’Aids (o altre malattie), citato da quasi tutti i siti e i giornali che hanno riportato la notizia, ormai dovrebbe essere accertato che i vampiri siano solo una (notevole) opera di fantasia e che il fatto che il loro più grande potere sembrerebbe essere quello di far credere che non esistono sia solo un (efficace) espediente narrativo per rendere più avvincenti e suggestive certe storie.
L’intervista al vampirologo per fugare ogni dubbio
Se qualcuno ha ancora dei dubbi in proposito, può schiarirsi le idee leggendo l’intervista che avevo fatto lo scorso inverno al vampirologo Fabio Giovannini che fa i suoi migliori auguri a chi cerca su Internet come trasformarsi in vampiro.
Non ci sono vampiri a Venezia così come non ci sono vampiri in nessuna altra città d’Italia e del mondo. Se proprio volete incontrare un vampiro, leggete un romanzo di Anne Rice, guardate un film su Dracula. Oppure giocate a Darkiss! Vi assicuro che il mostro succhiasangue Martin Voigt saprà soddisfare appieno la vostra sete di horror.
Intervista al vampirologo Fabio Giovannini

Da quando il mio videogioco Darkiss è on line, cioè da un anno e un paio di mesi, tra le tante richieste di aiuto sul gioco, i complimenti, le critiche – poche, per fortuna! – e varie altre osservazioni, ho ricevuto anche messaggi di gente che in tono presumibilmente serio mi domandava come fare a trasformarsi in vampiro per vivere nello splendore delle tenebre per l’eternità, succhiare il sangue (e trasformare a loro volta) fidanzati/e, amici/e, parenti/e, eccetera.
Qualcuno, per la verità, si sarebbe accontentato di incontrare dal vivo dei veri vampiri, assolutamente certo della loro esistenza. I più arditi sono arrivati a presumere che io stesso – Marco Vallarino, l’autore del gioco – sia un vampiro, nonostante ci siano decine di foto e video che mi ritraggono alla piena luce del giorno.
Continua a leggereDarkiss dal gioco al racconto
Protagonista della vicenda è un giovane traduttore tedesco e appassionato di horror, che dopo aver terminato con successo il gioco decide di provare a trasformare in realtà le gesta videoludiche del vampiro Martin Voigt, precipitando in un sanguinario vortice di morte e distruzione.
Nero Liguria è in vendita nelle miglori librerie a 18 euro e gli altri autori pubblicati nella raccolta sono Daniele Cambiaso, Claudio Asciuti, Sergio Badino, Fabio Beccacini, Maria Pia Damiani, Maurizio Lanteri, Lilli Luini, Antonio Lusci, Ettore Maggi, Giorgio Merega, Matteo Monforte, Andrea Novelli, Gianpaolo Zarini, Cristina Origone, Gianmarco Parodi, Alessandra Spagnolo, Loredana Squeri, Maria Teresa Valle, Denise Bresci, Ugo Polli, Valentino Sala, Gianfranco Staltari, Stefano Roffo. Qui la presentazione del libro uscita sul portale Horror Magazine.