Il cuore sul muro consigliato come libro turistico

La street art della TMH Crew al Prino di Imperia

I romanzi di viaggio sono da sempre considerati un formidabile veicolo di promozione turistica per i luoghi in cui sono ambientati. Vivaci storie d’avventura e d’amore, scritte in punte di penna, permettono di scoprire scenari da sogno, che fanno venire voglia di vederli di persona.

Chi lo ha letto, sa che Il cuore sul muro è un romanzo che dedica alla città di Imperia una attenzione speciale. Per questo può (anche) essere considerato un libro turistico. Ogni luogo è descritto minuziosamente, sia a Oneglia che a Porto Maurizio. Da una parte: i portici del centro storico, il porto commerciale, l’antica pasticceria Piccardo, villa Grock. Dall’altra: i borghi marittimi della Foce e della Marina, quello medievale del Parasio, arroccato sulle alture della città.

Sono anche citati piatti tipici della cucina ponentina, come la farinata, e vari aneddoti cittadini, che difficilmente trovano spazio in opere di narrativa. Inoltre Il cuore sul muro è il primo romanzo ligure, e uno dei primi in Italia, a trattare il tema della street art. Per questo, oltre a essere diventato una lettura didattica, adottata da molte scuole delle province di Imperia, Savona, Genova, il libro è stato anche segnalato da due siti locali di divulgazione turistica.

Passione in Viaggio

La street art fa sbocciare fiori sui muri

Luigi Montana e Daniella Macrì sono due appassionati di viaggi che hanno da poco aperto il sito Passione in Viaggio. Parlando di Imperia, oltre ad avere dedicato un articolo alla galleria di street art realizzata presso l’argine destro del Prino, hanno inserito Il cuore sul muro tra i libri turistici da leggere in viaggio, per vivere in maniera più approfondita la visita alla città.

Seborga, Dolceacqua, Valloria, Bussana Vecchia sono altri luoghi celebri della provincia di Imperia di cui Luigi e Daniella parlano sul loro sito. Ci sono anche articoli sul trekking e foto e video di varie località, italiane e straniere.

Imperia da vedere

Valerio Monti è invece il curatore di Imperia da vedere, sito dedicato alla promozione del territorio della Riviera dei Fiori. Le pagine dedicate ai luoghi e alle manifestazioni della provincia sono più di cinquanta. Non mancano gli elenchi delle principali strutture ricettive, come bar, ristoranti, alberghi, spiagge.

Tra i luoghi da visitare a Imperia e dintorni, Monti segnala anche la galleria di street art del Prino. E buona parte dell’articolo è dedicata al mio libro: un’opera letteraria capace di andare oltre il semplice reportage giornalistico, per trasformare un graffito scritto su un muro in una storia d’amore e di mistero. Una storia che permette, a chi non c’è mai stato, di scoprire Imperia, città in cui l’amore disegna cuori sui muri e li fa battere forte!

Nuove presentazioni nelle scuole della Liguria

Il cuore sul muro, romanzo sulla street art

Intanto si avvia alla conclusione il tour letterario iniziato prima di Natale nelle scuole liguri. Nelle ultime settimane sono stato ospite il 16 maggio dell’itis Galilei di Imperia con le professoresse Gianna Maiano e Antonella Gianardi. Poi il 23 maggio dell’itis Ferraris Pancaldo di Savona con le professoresse Greta Marchisello, Elena Rossi e il professor Alessandro Battistini.

Il 27 maggio sono stato all’istituto alberghiero Giancardi di Alassio con le professoresse Laura Ferrari, Monica Barbera, Barbara Mazzolla, Angela Balbi, Flavia Mallamaci, Anna Maria Romeo, Ariana Zerbone, Marisa Guerra. Il 31 maggio al Marconi di Imperia con la professoressa Gabriella Spanò. E il 5 e 6 giugno al liceo artistico Amoretti di Imperia con la professoressa Mariuccia Reitano. Il 4 giugno all’Aicardi-Ruffini di Sanremo c’è stata pure l’occasione di parlare di gamification insieme al mio vecchio complice Umberto Sisia.

Sono stati tutti incontri assai vivaci e interessanti. Molti docenti hanno accettato di inserire Il cuore sul muro tra le letture suggerite alle proprie classi per le vacanze estive, confermando come si tratti di un libro turistico e anche scolastico. La mia speranza è di trovare a settembre tanti nuovi lettori e lettrici con cui parlare delle peripezie di Gianni in giro per Imperia.

Per il momento, buone vacanze a tutti quelli che le faranno!