Ipernarrativa, la nuova frontiera dello storytelling secondo Bonaventura Di Bello

Bonaventura Di Bello è tornato. Il leggendario autore delle avventure testuali per Spectrum 48, Commodore 64, MSX che negli anni 80 venivano pubblicate sulle cassettine allegate alle riviste Epic 3000, Explorer, Viking, ha annunciato l’uscita di un libro dedicato alla ipernarrativa, termine che si propone di raggruppare sotto un’unica definizione i vari tipi di narrativa interattiva o non deterministica proposti nel corso della lunga (e sempre vivace) vita del genere.

Di Bello torna a occuparsi di game design orientato all’opera letteraria, dopo aver scritto e pubblicato negli anni diversi manuali tecnici, molti dei quali dedicati al web design e in particolare al CMS WordPress, nella convinzione che la narrativa interattiva, o iper, sia una delle forme d’espressione più interessanti per gli autori di oggi, oltre che di domani. Del resto, in un’epoca in cui si vendono sempre meno libri “normali” e anche la realtà degli ebook stenta a decollare, giocare con le storie è senz’altro un ottimo modo per richiamare l’attenzione degli utenti verso le potenzialità della parola scritta.

Il segreto dei Wilkinson

Il testo, intitolato Iper-Narrativa – Creare e Pubblicare Romanzi e Racconti Ipertestuali: Dall’INTERACTIVE FICTION all’HYPERTEXT FICTION, è disponibile su Amazon sia in formato cartaceo che in ebook ed è affiancato da Il segreto dei Wilkinson, un’opera dimostrativa che Di Bello ha progettato per presentare il suo nuovo sistema di scrittura interattiva, realizzato con OpenOffice Writer, Calibre e Sigil.

La storia è abbastanza snella da essere letta, giocata e completata in una mezz’ora. L’intento principale non è quello di avvincere o intrattenere il lettore, bensì di dimostrare che cosa si possa fare con un approccio più articolato allo storytelling. Per interagire con la vicenda, l’ambientazione, i personaggi, non c’è un parser a linea di comando come in un’avventura testuale (del resto non credo fosse questa l’intenzione dell’autore), ma una più semplice e rapida scelta multipla, che alla fine di (quasi) ogni capitolo vi pone davanti a due o tre possibili azioni da cliccare per mandare avanti l’azione in modo più o meno positivo.

Un noir di epoca vittoriana

La storia – finalmente ci arrivo! – è ambientata in una Londra – credo – di epoca vittoriana, alla cui periferia vive il giovane e squattrinato cuoco Morgan Everett, che per una serie di sfortunate e (altre) fortunate circostanze avrà la possibilità di andare a lavorare nella magione di una ricca contessa. Ma da quelle parti non ci sarà solo da spignattare per lui.

Ho parlato di una storia “snella”, perché si tratta principalmente di un esempio delle potenzialità della scrittura interattiva, ma vi assicuro che non sarà sempre facile capire la scelta giusta (o più giusta) da fare. Soprattutto la missione che vedrà coinvolto Morgan nella casa della contessa dovrà essere affrontata con attenzione, anche se il sistema di lettura permetterà di riparare ai propri errori con poco sforzo (e questo a mio avviso segna un punto a favore sia della storia che del sistema con cui è stata implementata).

Tutto questo per dire che Il segreto dei Wilkinson è un’esperienza ludica e letteraria assolutamente da fare, tanto più che l’ebook è gratuito e disponibile anche per iOS, Android e in formato epub oltre che in mobi per Kindle. La scrittura di Bonaventura Di Bello è ottima ma questo già si sapeva dai tempi di Dimensione sconosciuta, L’occhio del condor e Mente aliena, le prime avventure che scrisse per Spectrum nel 1986.

Le tre avventure perdute di Viking 12

La speranza è che il suo manuale di iper-narrativa segni il suo ritorno ufficiale e definitivo nel campo della interactive fiction e che dopo la prova essenziale ma comunque buona de Il segreto dei Wilkinson possano arrivare presto nuove storie. Peraltro, su Facebook, Di Bello ha ammesso l’intenzione di riprendere, dopo quasi trent’anni, le storie delle tre avventure scritte nel 1987 per il numero 12 di Viking che purtroppo non arrivò mai in edicola per la chiusura anticipata della rivista. New Pasqua, Sorsi di Terrore, La Bottega della Morte sono tre titoli di cui si parla da anni sui newsgroup e i siti specializzati: non ci sono dubbi che la loro pubblicazione, sia pure in un formato rivisto, scatenerebbe l’interesse di fan vecchi e nuovi.

Intanto, tra il manuale di iper-narrativa, la narrazione dimostrativa sul segreto dei Wilkinson e il blog su cui Bonaventura Di Bello documenta la sua attività di autore e ricercatore, ce n’è abbastanza per riprendere, da una parte, il discorso interrotto molti anni fa e, dall’altra, avvicinarsi nel migliore dei modi al mondo della ipernarrativa.