Bonjour! È iniziata oggi a mezzogiorno una nuova avventura. Quella del Concours de Fiction Interactive Francophone 2024. Una Interactive Fiction Competition dedicata ai videogiochi testuali scritti in lingua francese. Tra i ventuno in gara quest’anno c’è anche il mio Zigamus. Immagino ricorderete l’avventura che ho scritto nel 2016 per gli amici del Vigamus, il museo del videogioco di Roma. Una paradossale storia tra commedia e horror, nella quale il museo viene invaso dagli zombi. Per sopravvivere all’attacco dei mostri mangiacervelli, il giocatore dovrà trasformare in armi i cimeli videoludici esposti in giro, tra cui il martello di Super Mario e la dentiera di Darkiss!
Dopo essere stato tradotto in inglese da Francesca Noto per l’IF Comp 2016, Zigamus è ora disponibile anche in francese. Merito della traduzione fatta nei mesi scorsi dall’amica Ginevra Van Deflor, imperiese di stanza a Parigi (vincitrice in Italia nel 2022 del Premio Andersen Baia delle Favole con LUProcesso, racconto divenuto nel 2023 un libro illustrato da Giorgio Sommacal), e riveduta e corretta nei giorni scorsi da Nathanaël Marion. Un autore canadese di narrativa interattiva meglio noto come Natrium729 che ci ha aiutato a migliorare la prosa del gioco e ad avvicinarne lo stile ai gusti del pubblico francofono.
È per me una bella soddisfazione potermi confrontare con la comunità francofona dell’Interactive Fiction. Dopo gli ottimi riscontri ottenuti con le edizioni inglesi dei miei giochi, spero anche stavolta in una buona accoglienza. Anche per il Vigamus sarà una buona occasione per farsi conoscere dal pubblico francese. In effetti non so quanta gente, in giro per il mondo, sappia che in Italia esiste un posto del genere.
Ventuno giochi in gara, quasi tutti punta-e-clicca, ma il parser resiste

I giochi iscritti a questa diciassettesima edizione del concorso francese sono più di venti. Quasi tutti sono punta-e-clicca, realizzati con Twine, Ink e altri celebri sistemi di sviluppo. Ce ne sono però anche tre a parser, tra cui ovviamente Zigamus. Nonostante le storie a scelta multipla vadano molto di moda, la linea di comando è dura a morire!
Per votare c’è tempo fino ai primi di aprile. Il Concours de Fiction Interactive Francophone 2024 si presenta come una jam su Itch.io. Il sito dedicato agli indie game è da tempo un punto di riferimento per questo tipo di iniziative. Per giocare (gratis) e votare c’è tempo fino a 7 aprile. Se qualcuno di voi conosce il francese, credo che troverà di che divertirsi.
C’è anche la possibilità che in tarda primavera il Vigamus organizzi nella sua sede romana una presentazione del progetto. Se la cosa andrà in porto, sarà una buona occasione per rivederci nella capitale, insieme a Metalmark, Fabio D’Anna, Ginevra e Nathanaël, che inviteremo a partecipare in video.